Ti sei mai chiesto quale sia esattamente la differenza tra un imprenditore e un imprenditore di successo?
Cambia la mentalità.
Spesso ciò che ci blocca dall’ottenere i migliori risultati siamo proprio noi stessi. È per questo che la prima cosa che dobbiamo fare per raggiungere dei risultati è cambiare la nostra visione delle cose, dirigendoci sempre di più verso una mentalità orientata alla crescita, detta anche growth mindset.
Imprenditore di successo da più di vent’anni, Mirko Cuneo ha fatto di questa filosofia il suo cavallo di battaglia e una fonte di ispirazione per sé e per gli altri. Da anni si occupa infatti di organizzare training e corsi di formazione per aiutare gli imprenditori ad allenare la propria mente e imparare a comunicare nel modo giusto.
In cosa consiste la mentalità della crescita?
Partiamo da te e dalle tue reazioni. Ti è mai successo di credere fortemente in un progetto che poi è risultato un fallimento? Ti sei disperato e paralizzato o hai tratto insegnamento dal tuo errore?
Se hai reagito nel secondo modo parti già da ottime basi.
Se hai reagito disperandoti, invece, non hai ancora sviluppato una mentalità rivolta alla crescita, ma questo non significa che non potrai svilupparla con le giuste strategie.
Quali sono queste strategie? Come si possono sfruttare?
Ecco un elenco di 5 strategie vincenti sulle quali devi focalizzarti.
1. Fare attenzione al linguaggio
Ti potrà sembrare strano ma in realtà devi partire proprio dal modo in cui ti esprimi:
- non usare mai frasi assolutistiche né in senso positivo né negativo;
- non dire che “qualcosa è troppo difficile” piuttosto dì che “è impegnativo”;
- evita di pensare che ci sono cose che non puoi proprio fare, piuttosto dì che puoi allenarti a raggiungerle.
Allo stesso modo evita di utilizzare un linguaggio troppo positivo o teso all’auto celebrazione.
“Sono un campione in questo” – “La mia azienda è geniale nel fornire quel tipo di servizio” sono frasi che ti penalizzano.
Focalizzati invece su tutto quello che ti serve per continuare a migliorarti e a dare di più.
Never stop learning. Questa deve essere la tua filosofia, dei tuoi impiegati e della tua azienda.
2. Continuare a studiare
Credevi che dopo la laurea avresti smesso di studiare? Sbagliato.
Non si smette mai di imparare.
Neanche quando sei ormai un affermato imprenditore a capo di un business ben avviato!
E non sto parlando solo di formazione aziendale. Devi continuare ad investire anche sulla tua formazione personale, dedicare un’ora al giorno, ogni giorno, allo studio.
Ricerca materiale, acquista libri o leggi articoli online come quello che stai leggendo in questo momento.
3. Accettare le sfide
Cosa fai generalmente davanti alle nuove sfide?
Le accetti o preferisci evitarle e concentrarti solo su ciò che hai già fatto così da andare a colpo sicuro?
È giusto fare quello che si sa fare bene per garantire a te e alla tua azienda un certo margine di sicurezza, ma non basta. Se vuoi essere vincente devi anche saperti mettere in gioco e accettare il rischio.
Evita di procrastinare. Il momento ideale per sfidarsi è adesso.
Se il tuo approccio cauto ti ha sempre premiato nella vita così come nel lavoro, non devi stravolgerlo del tutto. Potrai infatti mantenerlo anche davanti alle nuove sfide.
Accettale e procedi per step. Fissa dei piccoli obiettivi nuovi da raggiungere in un tempo specifico e delle strategie efficaci per superare le sfide.
4. Accettare i fallimenti
Hai accettato una nuova sfida e hai perso. Credevi di aver pianificato tutto nei minimi dettagli, di esserti preparato abbastanza, di aver investito quanto bastasse nella formazione dei tuoi impiegati, ma hai fatto male i conti?
E adesso? Come si reagisce di fronte a brutte battute d’arresto?
Come abbiamo già detto: impara dai tuoi errori. Sii positivo e concentrati sul fallimento come un insegnamento e non come un evento negativo.
Sei proprio sicuro di esserti preparato a sufficienza e di aver implementato tutte le risorse per affrontare la sfida? Cosa puoi migliorare la prossima volta?
5. Il growth mindset deve riguardare l’intera cultura dell’azienda
L’atteggiamento proattivo non deve riguardare solo te. Devi adottarlo anche nei confronti dei tuoi dipendenti e trasmetterglielo.
Conoscili fino in fondo. Quali sono i punti di forza e di debolezza di ognuno di loro? Organizza delle riunioni per confrontarvi almeno una volta a settimana. Ascoltali, parlaci e incoraggiali.
Devono pensare anche loro all’insuccesso come un’opportunità per crescere ulteriormente.
Solo così riusciranno a lavorare bene e a migliorarsi giorno per giorno.
Sviluppa un mindset volto alla crescita
Se hai letto questo articolo fino alla fine hai già tutto quello che ti serve per sviluppare un mindset volto alla crescita.
Come cominciare?
- Inizia dal linguaggio con cui ti esprimi. Esercitati a dire più spesso a voce alta frasi come “ce la possiamo fare” ma credici fino in fondo.
- Investi in corsi di formazione e rimani sempre aggiornato sugli sviluppi e i cambiamenti nel tuo settore in modo da farti trovare preparato nel momento in cui ti si pongono davanti nuove sfide.
- Mantieni comunque un atteggiamento proattivo e positivo davanti le disfatte e fallo anche davanti ad i tuoi impiegati. Motivali e falli sentire sempre parte di un progetto vincente.
Quest’articolo è già un buon punto di partenza ma non basta. Se vuoi avere successo professionale e personale, continua ad approfondire ulteriormente l’argomento relativo al growth mindset e fanne la tua filosofia di vita.